Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilicadiSan Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, Firenze Cavalieri e Vittoria Colonna.
Nel tempo estremo della sua vita, Clemente VII lo volle a Roma per dipingere la parete d’altare ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] di particolare prestigio sono quelle all'interno della BasilicadiSan Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola diSan da Luca Orfei nel Capp. Sist. 29 solo nel 1592, sotto Clemente VIII. Con la morte del Palestrina, O. continua a manifestare ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 1908, e le tre porte del duomo fiorentino, due del Passagilia (1897 e 1903) una di G. Cassioli (1899). Tra le moderne va ricordata quella della basilicadi S. Paolo a Roma, di A. Maraini (1928-30).
Oltre al legno e al bronzo, fu largamente impiegato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] promosso suddiacono per volere di Gregorio VIII, mentre Clemente III, nell'autunno BasilicadiSan Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città , Firenze 1927, p. 238; A. Junyent, La primitiva basilicadi S. Clemente, in Riv. Arch. Crist., 1928, p. 231 ss.; ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] piazza, prospiciente la basilicadiSan Marco, la chiesa diSan Geminiano (59). diSan Pietro di Castello -, verso lo stesso doge Marin Grimani accusato di ledere l'autorità patriarcale, e, indirettamente, verso il papa Clemente VIII, che, pago di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quale la cappella diSanClemente, ove si svolgevano le cerimonie più prestigiose della liturgia ducale, si proponeva l'intento di conferire alla basilica marciana proprio una rappresentazione di Caino e Abele. Le fonti di tal montaggio semantico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e la questione del giuspatronato del doge sulla basilicadiSan Marco
Non si recederà dalla difesa della volta a sostegno della Repubblica c'era effettivamente quel po' di lega che Clemente XI era riuscito a metter insieme: le sue navi dovevano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola diSanClemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp. 5-71 Grande da campo San Vio verso il bacino diSan Marco; Piazza San Marco verso la Basilica (nella Fondazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Roma. «Io voglio più tosto vedere la Italia serva et cattolica che libera et heretica», aveva esclamato, ancora nel 1604, Clemente ; una vita disan Tommaso d'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilicadiSan Marco, un ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...