SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Pietro in Montorio (già appartenente ai Monaci Ambrosiani di S. Clemente, affidata da S. al francescano Amadeo Menez de a cura di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilicadiSan Pietro in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] nella capitale sono stati comunque riconosciuti nei c. della BasilicadiSan Giovanni di Studio, fondata nel 453 o nel 463, così come un c. «misto» di Delfi, nel quale una metà composita con foglie di acanto finemente dentellato è abbinata a una metà ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dell'evangelista è raffigurato pure nella cappella diSanClemente (cantoria destra). Il significato politico è , Rito antico e il cerimoniale della Basilicadi S. Marco, in AA.VV., La BasilicadiSan Marco in Venezia illustrata nella storia e ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diSan Marco del XIV secolo (172). Per l'investitura di patriarchi, vescovi, abati e badesse effettuata dal primicerio nella basilicadiSan la prima pietra della chiesa dell'ospedale diSanClemente sollevando le proteste del Polani, che accampava ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diSanClemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di della basilicadi Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] St. Peter und Paul a Niederzell, 1120-1130; SanClemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che , pp. 205-210; H. L. Kessler, L'antica basilicadiSan Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pp. 305-346; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, SanClemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, S. Romano, , I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilicadiSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pontificato diClemente VII Medici (1478-1534, papa dal 1523): ed ecco che gli allievi di Raffaello eseguono il Battesimo di Costantino a opera di papa Silvestro I nel battistero lateranense, e la Donazione di Costantino nell’antica basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] si arrestano per riprendere poco a ridosso dell’elezione diClemente VII, nell’autunno del 1523, con le scene . 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La BasilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] successive imprese architettoniche e scultoree nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilicadiSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...