Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] possa paragonare") e ad una storia recente assai poco clemente (la perdita di Cipro, la peste...). Venezia è invece assunta ad quattro cavalli di bronzo dorato", che decoravano la basilicadiSan Marco, e "qualchuna [antichità> portata di fuora ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] musiva dell’Ipogeo dei Giuli, nella necropoli sotto la basilicadiSan Pietro.
Qui, i tre mosaici parietali che rappresentano , pp. 209-218; S. Riccioni, Il mosaico absidale diSanClemente a Roma. Exemplum della chiesa riformata, Spoleto 2006.
71 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] quindi integralmente le bolle d'indizione diClemente VI e di Gregorio XI e infine, nella parte Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilicadiSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell' ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] deliberava all'unanimità di depositare gli originali nell'archivio della basilicadiSan Marco, affidati del terzo dei Libri Pactorum, il quale, interrompendo la trascrizione di una lettera diClemente V risalente al 14 gennaio del 1306 (A.S.V., ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la basilicadiSan Pietro, ivi, pp. 731-752; S. Maddalo, . Barclay Lloyd, The Medieval Church and Canonry of S. Clemente in Rome, in SanClemente Miscellany, III, Roma 1989; N. Gramaccini, La prima ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] potente messaggio, quanto perché in quel momento questo ragazzo diSan Giovanni Valdarno gli sembrava nutrire ideali vicini ai suoi 1772, pp. n.n.; Le pitture di M. esistenti in Roma nella basilicadi S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 1974, pp. 31-39; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. di C. Bertelli, Milano 1988; Ø. Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i SanClementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dal luogo in cui la statua di Enrico IV venne collocata: il portico della basilicadiSan Giovanni in Laterano. Il Laterano, histoire de l’Église de France, 68 (1982), p. 56.
73 Ph. Clement, L’image du Sacré-Coeur, Paris 1897, cit. in D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Fanelli, Tessuti e ricami, in Il Tesoro della BasilicadiSan Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Assisi-Firenze . 13° e gli inizi di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesa di S. Clemente a Ocrida e del quale si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] quale, protraendosi in mare fino agli scogli diSanClemente e della Volpe, forniva contemporaneamente un arco naturale e un molo di straordinaria efficacia a frangere le correnti di traversia: di esso i fenomeni erosivi hanno fatto scomparire quasi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...