Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] ’ non è più possibile definire – sull’altare maggiore della basilicadiSan Zeno a Verona, e più ancora negli affreschi realizzati per i ebbe possibilità di rinnovamento grazie ad apporti ‘foresti’ e stranieri, con il bolognese Clemente Molli, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] Clemente, e tragicamente mostra tutta la propria fragilità il sogno della pax Augusta, la fiducia nella compattezza, nell’inscalfibilità, nell’eternità dell’impero di Biblioteca Vaticana o quello della BasilicadiSan Marco a Venezia) realizzati nel ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La BasilicadiSan Petronio in pp. 34-37); C. Volpe, Il polittico diSanClementedi Marco Zoppo. Un esercizio di lettura iconografica (1979), in Id., La pittura nell ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] alcuni decenni dopo, il corredo funebre del papa Clemente IV (1265-1268), attualmente scomparso, era composto da , Il tesoro e le sue vicende nella basilicadiSan Pietro, in La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 307 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovanni diSanClemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. di S., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di S. Maria Coronata di Genova. Dopo una rapida visita ai propri confratelli del Gran San Bernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo viaggio, ricco didi Archeologia sagra, del Museo cristiano-pio e dell’antica basilicadi S. Clemente, ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di Giacomo Caetani, nel quale è descritto il p. de opere anglicano indossato da Clemente V nel corso del rito di canonizzazione di tesoro della basilicadiSan Giovanni in Laterano, in La basilicadiSan Giovanni in Laterano a Roma, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] basilicadi S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle mani del vicedatario G.B. Bonciani.
I caratteri didiSanClemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] s.); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati diClemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2010), 1, pp. 57-73; F. Bellini, La BasilicadiSan Pietro da Michelangelo a Della Porta, II, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Clemente XI: «una statua di legno di grandezza al naturale con [...] canne a sono di flauto»; «un organo a forma di piedestallo di più registri»; un «regale tutto di Musiche e secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...