UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, pp. 325- (2010), pp. 69-92; E. Pallottino, La ricostruzione della basilicadiSan Paolo fuori le Mura, in Roma moderna e contemporanea, XX (2012 ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 10°) e alcune chiese romane. In queste ultime - S. Clemente, S. Prassede, S. Cosimato - la struttura, connessa agli I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona: problemi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] . Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in Studi romani, Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e rinascimentali della BasilicadiSan Pietro, in La basilicadiSan Pietro. Fortuna e immagine, a cura di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] ., n. 1150; Les registres de Clément V, Recueil des bulles de ce pape, a cura di les Moines Bénédictins, I-VIII, Rome CXIII (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilicadiSan Marco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di venticinque anni» (Atti dei notai, Panzacchi, 1516). Più precisa la data di morte, riferita da Giorgio Vasari: Clemente VII, a Bologna per l’incoronazione di .V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilicadiSan Petronio, II, Bologna 1984, pp. 61-94 ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] una lettera del 27 maggio del Di Capua a Guglielmo diSanClemente, ambasciatore spagnolo in Austria, in cui sollecitandogli inoltre la nomina a vicario della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di cui il cardinale era titolare -, che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] dal principe di Orange Filiberto di Chalons. Fra gli incarichi più importanti affidatigli da Clemente VII vi Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilicadiSan Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 176; ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] navata centrale della basilicadi S. Clemente a Roma, di cui esiste un di Santa Maria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi Pesciolini con la supervisione di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilicadiSan Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato Roma sparita in tre vedute di Charles Natoire, ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale diClemente XIV Ganganelli e Pio VI ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] . Nel gennaio del 1597 dedicò a Clemente VIII il suo primo libro di musiche da chiesa, Motectorum a 8 -58 et passim; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...