NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] sacrestia della basilicadi S. Giovanni in Laterano.
Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito popolo di Roma in occasione dell’elezione diClemente X (Carloni, 1987).
Nel gennaio 1671, nella sua casa di via ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a San Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire dal 1777 attese ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e G. Baglione nel transetto della basilicadi S. Giovanni in Laterano; nella medesima basilica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , allorché il M. si trovava a Bologna, al seguito diClemente VII nel congresso imperiale del marzo-aprile 1530 (cfr. la lettera al Riccobaldi del 16 marzo, ibid., A.95.34/3).
Passato a San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] da Clemente Nencetti oltre che di alcune di Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale a Torino, tornato a Napoli e ridotto in stato di ; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] ’omonima chiesa a Roma e il Miracolo di s. Gregorio Magno per la basilicadi S. Pietro. In questi lavori si registra l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di Albani, cui si fonde una forte componente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] , nel 1703 partecipò ai lavori della basilica romana di S. Giovanni in Laterano promossi da Clemente XI.
Tra i pochi viaggi fuori del Granducato, nel 1699 fu a Modena per le nozze di Amalia Guglielmina di Brunswick-Lüneburg con il re dei Romani ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta diClemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] presto tagliati in modo di formare quasi una corona (come in un affresco nelle catacombe diSan Gennaro a Napoli, probabilmente tribus atrocissimis tormentis.
La conversione di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] basilicadi S. Maria Maggiore, fra i canonici della stessa basilica. La lapide sulla sua tomba fu posta nel 1748.
Che Rospigliosi fosse, di fatto, il protagonista dell’ascesa e del consolidamento familiare a Roma, anche dopo la morte diClemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] C. era arciprete della basilicadi S. Giovanni in Laterano di Rienzo, lasciò Avignone per l'Italia con un incarico diClemente dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...