PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] e dei senatori, nella basilica marciana, «in laude» di lì a tre anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clementedi Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSan Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , dal conte diSan Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli di tutti i guasti e i danni procurati dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papa Clemente preparare all'interno della basilica.
Nella sua attività di governo in Friuli il ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] un affresco della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e nell'affresco di Giotto della cappella degli 83-99; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of SanClemente, Rome, New York 1984, pp. 25-54.V.M. Schmidt ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino fu sepolto nella basilicadi S. Maria in via Lata.
La rete di amicizie e Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] con le grandiose idee di Bernini tra quelli sottoposti a Clemente XI, sei anni dopo, al termine di un’aspra contesa diplomatica compiuto nuovo portico della basilicadi S. Paolo, la sua unica grande commessa religiosa romana, di cui non rimangono ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza didi assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilicadi S di Roma. Nel 1727 presenziò a Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di S. Basilio (Vicari, 1967-69).
A Roma la sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] titolo presbiteriale di S. Clemente; l’ basilica Vaticana, del quale assunse la guida in qualità di arciprete. Nel 1204 fu creato cardinale diacono del titolo di D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadi S. [...] Fregoso nella Pistola diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Clemente VII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità di Italia terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica diSan Quintino dell'agosto 1557. L'E . 1568 vicario della basilicadi S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...