disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] , dovuti al pittore toscano Masolino da Panicale, nella basilicadi S. Clemente a Roma (1428 circa). Il tardo Medioevo ci pittore marchigiano Federico Zuccari, principe dell'Accademia romana diSan Luca, identificava addirittura il disegno con l'Idea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] tra 1523 e 1524 gli viene offerta da papa Clemente VII, di concludere la decorazione dell’ultima sala delle Stanze Vaticane gli frutta la nomina ad architetto della Fabbrica della basilicadiSan Pietro. Giulio Romano muore poco dopo: per un’amara ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] a suo coadiutore.
Il 12 marzo 1683 morì sua moglie Eugenia. Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilicadi S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu sepolto in S. Prassede, sua chiesa parrocchiale.
Lasciava quattro figlie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] coadiutore di Raffaello Sanzio nella direzione della Fabbrica della basilicadiSan Pietro gli episodi diClemente VII modifica i progetti di Bramante per il santuario della Madonna di Loreto e completa la costruzione delle logge vaticane diSan ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, Clemente VIII (Roma, Coattino, 1592). Nel 1599 104, 150 s.; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Città del Vaticano, 2014, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] di attività esegue monumenti funebri.
La Tomba di Innocenzo VIII (1498), nella basilicadiSandi Como, importa la tradizione lombarda nei suoi numerosi monumenti sepolcrali, quali il Monumento al cardinale Bartolomeo Roverella in SanClemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] ad affresco, il primo sul portico dell’antica BasilicadiSan Pietro, di cui restano solo due teste frammentarie, il secondo architetture gotiche da cui pendono gabbie di uccelli vuote.
Mecenatismo di papa Clemente VI: il suo pittore Matteo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] de Jean XXI, a cura di J. Guiraud - L. Cadier, Paris, 1892-1906, n. 31; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893 cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilicadiSan Lorenzo in ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] in S. Francesco a Bologna e diClemente VII (a. dal 1378 al 1394) ad Avignone. Di quest'ultimo rimane soltanto la testa con , 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, p. 226 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Roma (1527), dove pontificava Giulio de' Medici (Clemente VII), rese possibile a F. l'ultima esperienza repubblicana: l'alleanza diClemente superiori della basilicadi S. Lorenzo. La Biblioteca Marucelliana, fondata per lascito di F. Marucelli ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...