Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quando, prima della fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] . P. (v. cattedra); le chiavi di s. P., la facoltà di aprire e chiudere le porte del Paradiso; la navicella di P., la Chiesa (v. navicella); l'obolo di s. P. (v. obolo); il patrimonio diSan P. (v. Patrimonio diSan Pietro). Nella locuz. lat. in domo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dalle distruzioni operate da Vandali e Saraceni (resta l’importante basilicadi S. Saturno, 5°-6° sec. e 11°-12°), archeologico, Pinacoteca, Museo del tesoro di S. Eulalia, Raccolta cere anatomiche Clemente Susini e Museo d’arte siamese Stefano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San ’arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da Recesvindo affreschi catalani (cattedrale di Urgel; S. Clementedi Tahull). Con la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Villar San Costanzo presso Dronero, diSan Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, diSan piano per bellezza la basilicadi S. Andrea di Vercelli, a tre di cui ricordiamo la bella tela dei Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] diSan Paolo della Contrada della Chiocciola, la chiesa di mentre Clemente VII basilicadi S. Francesco a Siena, ivi 1894; id., Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901; id., La chiesa di S. Maria del Carmine in Siena, Siena 1907; id., La basilicadi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] diClemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi didi S. Michele (progetto FIO) e quello della basilicadi S di G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] altri conclavisti sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte la sua prima benedizione Clemente VII, Fiorentino, Giulio de' Medici (1523-1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] disposizione è ancora ben conservata nelle basilichedi Torcello e di Parenzo.
L'abside delle basiliche più antiche era volta generalmente a occidente (S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, SanClemente). Fu regola nei primi tempi del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] Parigi 1913, p. 19.
Cattedra diSan Pietro. - Con questo nome si basilicadi S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono didi intronizzare il nuovo papa sulla cattedra di S. Pietro nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...