Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilicadi S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] posto sulla facciata (firmato). Inoltre lavorò nella cappella del cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l' V e le fortificazioni di Ferrara, e un secondo con Clemente VIII per la cappella Paolina di S. Maria Maggiore ( ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in cui si trovò Clemente V di subire tutte le imposizioni di Filippo il Bello. avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben le esperienze furono consacrate nella basilicadi Cluny (1088). Della chiesa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Se il duomo di Torcello, la basilicadi Aquileia, il duomo di Caorle (sec. 'ordine cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce corrente e col capitano.
Lo Stato della Chiesa da Clemente V a Giulio II (1305-1503). - ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fu aiutato dai discepoli diSan Metodio, scacciati nell'865 dalla Moravia e dalla Pannonia: Clemente, Naum e altri (Karaferia o Ber) e Servia (l'attuale Selfige; 989). Ma Basilio II muoveva alla riscossa. Nel 991 riprese l'assalto contro i Bulgari ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] basilica (ora San Lorenzo), la curia, l'"Aerarium" e i principali templi: di Cerere. (San Gregorio Armeno), dei Dioscuri (San Paolo Maggiore), di Apollo (Santa Restituta), di tumulti che costrinsero l'antipapa Clemente VII, ririfugiatosi nel Castel ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] in uso soltanto nella basilicadi S. Pietro in Vaticano di Bovino, di Todi, del monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio diSan III a Clemente VIII, con un lavoro di quasi 50 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò di una fattura più larga e Basilicadi Aquileia fanno uso (forse già al principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e didi Montefalco e diSan Gimignano ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] versione del Cunto de li cunti del Basile (La ciaqlira dla banzola, "La chiacchierata gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero 'università e della chiesa diSan Giacomo Maggiore, un esempio ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] titolo di curiosità storica la Grammatica armena di Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Galano, lunette ad archi di scarico e protiri a tettòia, appare ancora nella chiesa diSan Sergio a Tekor e nella basilicadi Ereruk (secoli V ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Clemente Alessandrino. Così Giovenale e altri ci dicono delle tavole d'argento o dibasilichedi Roma, dall'epoca di Costantino di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro diSan Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...