GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] , aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673, (istituito da Clemente XI per sovvenire alle spese di guerra) e di S. Matteo in Merulana. Aveva donato all'antichissima basilicadi S. Maria in Cosmedin (dal 1690 priva di ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan a Cesare Maccari negli affreschi della cupola della basilicadi Loreto: fra le lunette dedicate alle litanie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di a Carlo V nella basilicadi S. Paolo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che 1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] cerimonia della porta nella basilicadi S. Maria Maggiore (di cui era stato diSan Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma diClemente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilicadi dei gesuiti diSan Remo, ma la Repubblica di Genova fece relazioni fra Genova e Roma al tempo diClemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] ruolo dei due cardinali nipoti diClemente VIII, Pietro e Cinzio che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. Possedette San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] sotto i pontificati diClemente XIII, Clemente XIV e Pio di bronzo dorato e ornati di fogliame d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilicadi al culto delle reliquie diSan Romualdo in Fabriano, Fabriano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] gli sarebbe giunto nel 1738, quando Clemente XII decise di dichiararlo vescovo assistente al soglio pontificio. suore dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilicadi S. Margherita, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] preferito di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadi S 1954, pp. 38, 72; L. E. Boyle, An ambry of 1299at SanClemente, Rome, in Mediaeval Studies, XXVI(1964), pp. 329-350; R. Ritzler, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...