GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] dall'apostolo stesso (Clemente Alessandrino, Hypot., VII, in Eusebio di Cesarea, Hist. Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di G. è collocata tra della basilicadi Saint-Sernin di Tolosa, anteriore probabilmente di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Laon e diSan Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi didi innocenza di tutti i templari inquisiti, decisione che non piacque a Clemente fondo al transetto di destra della cattedrale, quella basilica Ursiana che egli ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] quello dei martiri del sec. 4° Vincenzo, Sabina e Cristeta, nella chiesa diSan Vicente ad Ávila, risalente alla seconda metà del 12° secolo. Si tratta di una 'basilica' su sostegni, decorata con scene a rilievo, raffiguranti sui lati lunghi la vita ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] pubblicazione di un manoscritto trascritto a Verona dal padre Giuseppe Bianchini, a cui egli premise una lunga dissertazione illustrativa dell'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Il suo corpo venne sepolto nella basilicadi Loreto, nella tomba che egli cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante , Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] basilicadi S. Lorenzo in Damaso. Nel 1503 l'elezione al papato di Giulio II che, come vescovo di papa con il nome diClemente VII. Tre giorni dopo di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XXXIII, 1, ad ind.; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di insigni personaggi del passato (Clemente, Cipriano, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di vescovo, a S. Stefano per celebrare la festa disan Petronio. Negli Statuti cittadini del 1253, per ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Commodilla e di quelle di Trasone. Lo stesso anno, su sollecitazione diClemente Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò ed istruito nella visita delle quattro basilichedi Roma (ibid. 1749), guida ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] diClemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata. Dopo il duplice mandato di insegnamento (1259-1264, 1267-1269) e di nei lavori di ricostruzione della basilica eseguiti nel , Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] si adoperò per sanare il cosiddetto di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clementedi S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...