Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Roma. Il Liber attribuisce, con palese anacronismo, a C. l'edificazione della basilicadi della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec il limbo sia talvolta rappresentato sotto forma di caverna (Roma, S. Clemente, affresco della basilica inferiore, 847-855 ca.; Roma, S ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Clemente VI l'aveva incaricato di insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano (settembre 1352). Innocenzo VI, a sua volta, lo mandò a Roma nel 1354 per regolare dei disordini nella basilicadiSan Pietro ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] pontificia, a quel che pare al tempo diClemente III. Non abbiamo notizie sulla sua posizione nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d' furono solennemente accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in , pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Basilio I chiese pertanto a G. di riconoscere la legittimità di Fozio. Il pontefice, per il tramite di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] divenuto prete il 28 marzo 1705, fu canonico della basilicadi S. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio , Clemente XII poté anche mostrarsi generoso con lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di prefetto degli Archivi della basilicadi S. Pietro e, nel settembre 1759, di prefetto degli Archivi di 1761-64, Clemente XIII gli di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie didiClementedi rappresentanza, come una nuova celebrazione della messa in presenza di Paolo III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. Di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dalla incapacità disanare la rovinosa zio Lorenzo e da lui stesso nella basilicadi S. Giovanni in Laterano.
Fonti e -195; A. Zatielli, Il conclave per l'elez. diClemente XII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII (1890), pp. 55 s., 92 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en France ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...