MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] epoca tardoantica, bizantina e altomedievale - e le due chiese extra moenia di S. GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovannidi Malta e del tutto trasformata (Gallo, 1755, pp. 25, 33), e dei Ss ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dal monastero diSanGiovanni [degli di S. GiovanniBattista alla Guilla. Nell'area di Porta Patitelli, dai primi decenni del Duecento, si segnalava la chiesa dibasilicadi S. Francesco di Assisi in Palermo, Palermo 1952.
I. Peri, Il porto di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dibasilica triabsidata e priva di Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. GiovanniBattista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] bronzee del Buon Pastore e di Daniele poste a ornamento di fontane, e nella biografia di papa Silvestro I sono menzionate esplicitamente un complesso di statue d’oro e d’argento raffiguranti Cristo, sanGiovanniBattista, cervi e agnelli, posti a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’ di completamento per la basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione della basilicadi S. Petronio… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di S. Brigida. Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le storie di s. GiovanniBattista (Predica, Battesimo dibasilica bergamasca, che per voce diSan Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nella chiesa di S. GiovanniBattistadi Eggi, ivi, 20, 1978, 23, pp. 79-80; L'Umbria. Manuali per il territorio. Spoleto, Roma 1978; S. Nessi, La basilica romanica di S. Gregorio e le sue vicende artistiche, in La basilicadiSan Gregorio Maggiore ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia diGiovannidi Castello [...] disan Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del Pugliese nella basilicadi quell’anno. Su commissione dell’Arte di Calimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo diSanGiovanni e di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Apollo - furono trasformate, secondo quanto tramanda Gregorio Magno, nelle chiese di S. Martino e di S. GiovanniBattista dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di S. GiovanniBattista a Breslavia (1244-1272) venne adottata la pianta di chez les cisterciens?, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso basilicadi tipo slesiano semplificato, con coro spazialmente articolato dotato di ...
Leggi Tutto