NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e didi S. GiovanniBattistabasilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] la conca absidale di S. Sabina per il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, titolare della basilica e allora in 463-482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino diSanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] in Loreto, Düsseldorf 1892; G. Milanese, La Cappella del coro nella Basilicadi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilicadiSan Lorenzo, illustrazione del monumento a Pio IX e Campo Verano, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] olivetani di Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilicadi S. della cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Atti del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di s. GiovanniBattista, coll. privata; Il bagno di Venere e Marte ripreso da una composizione di Enrico Dandolo, nella basilicadi S. Marco, incita a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] anche il compito di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilicadiSan Pietro con la di Santa Maria della Vittoria, diSan Gregorio Magno (entrambe affidate all’architetto GiovanniBattista Soria) nonché il restauro diSan ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] paliotto con tre scene delle Storie di s. Abbondio (1490 circa), mentre nell’omonima basilica comasca si conserva la relativa statua a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010, pp. 21-69; L. Calderari, T. R., SanGiovanniBattista (scheda ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] coppie di putti che sostengono effigi di pontefici.
A ridosso degli interventi nella basilica pietrina del Battesimo di Cristo» in SanGiovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. SanGiovanniBattista tra arte, storia e fede, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di S. Martino per la realizzazione di quattro statue in marmo bianco per le cappelle di S. GiovanniBattista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; Causa, 1973; di una di La basilicadi S. Giovanni Maggiore, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Decollazione di s. GiovanniBattista per la Confraternita di S. Giovanni de’ a San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine di Parma il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilicadi Superga a ...
Leggi Tutto