LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. GiovanniBattista (ante 759), la chiesa di S. Michele ivi, pp. 17-21 nrr. 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro diSan Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] di Palazzo Farnese, alla direzione della Fabbrica della basilicadiSan Pietro (dal 1564, ma è un momento di , vengono seguiti da Giovan Battista Fornovo (collaboratore del Vignola di Villa Lante a Bagnaia (1568-1578), per conto del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] narra la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica compresa quella per il conte Giovan Battista Sommariva nel 1823 (Como, Bagnarini, La basilicadiSan Paolo fuori le Mura […] e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con pp. 16-22; F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella BasilicadiSan Zeno Maggiore, in Annuario storico zenoniano, 2013 ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Annunciazione dipinta nel 1718 per il soffitto della basilicadi S. Maria dell’Impruneta (e distrutta nell Jakab, La tela di «SanGiovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa diSan Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, ...
Leggi Tutto
RICCI, GiovanniBattista
Patrizia Tosini
RICCI, GiovanniBattista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del conte GiovanniBattista Stanga da Cremona, e per cui aveva eseguito la fresco nella confessione diSan Pietro, in La Confessione nella BasilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A.M. Pergolizzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] di Firenze: la Loggia dei Lanzi, il battistero diSanGiovanni, il duomo di significanti (la danza di Salomè, la testa del Battista presentata a Erode ecc poi il fulcro votivo dell’altare della basilicadi Sant’Antonio, la chiesa più importante della ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di S. GiovanniBattista: La nascita di s. GiovanniBattista e S. GiovanniBattista si devono ricordare i lavori per la basilicadi S. Maria Novella, ove dipinse, nei intervento sugli affreschi diGiovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, pp. 1-18; L. Ozzola, La basilicadi S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di S. Vittore a Muralto, una basilica a pilastri a tre navate con conclusione orientale triabsidata. Al didi un ciclo cristologico, nelle pitture di Campione sono raffigurate scene della Vita di s. GiovanniBattista Il battistero di Riva San Vitale: l ...
Leggi Tutto