SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di restauratore e edificatore di edifici di culto: la costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, chiese e luoghi di ristoro per i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità diGiovanniBattista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia.
Dal 25 sett. 1769 al 20 genn. 1774 ricevette pagamenti per ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] nella basilicadi S. GiovanniBattista, uno a s. Giovanni Evangelista, rispettivamente a destra e a sinistra dell'ingresso, e uno alla Santa Croce, situato in posizione opposta. I tre edifici furono dotati dal papa di ricchi donativi, nonché di ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] novembre 1583 ottennero alcuni incarichi nell’ambito della fabbrica della basilicadi S. Lorenzo (Alvaro - Assini - Cerioli, 2007, , Intorno a un disegno diGiovanniBattista Castello il Bergamasco per la pala diSan Sebastiano (e su Gaspare ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati GiovanniBattista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori per la costruzione del baldacchino del duomo di Messina, progettato da S. Gullì. Di questo baldacchino oggi rimane, nell'altare centrale del duomo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] fu affidata alla zia materna Margherita Leonardini, mentre diGiovanniBattista si occupò un prozio, suo omonimo, laureatosi basilicadi S. Pietro e degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] nel 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio diGiovanni d'Anghiari. Flavio e a Leon Battista Alberti. Col primo la bottega del padre di F. (Banker, di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Ravaschio su disegni di Giovan Battista Cervetto (Righetti, 1940, p. 8).
Nel 1792 propose didiGiovanni Pichler basilica Vaticana (p. 19). Nel 1834 aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia diSan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO diGiovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiovanniBattista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San del santo nella basilica antoniana. Tali ...
Leggi Tutto