LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] 'edificio è uno degli elementi che permettono di spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. GiovanniBattista e ad Abramo, il cui ruolo di padre di tutti i credenti (Rm. 4, 11 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria diBattista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] GiovanniBattista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì di garantire e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di S. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica, progettava il ritorno alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, che il 28 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di s. Gregorio Magno per la basilicadi S. Pietro. In questi lavori si registra l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di su GiovanniBattista Calandra, Giacinto Gimignani et altri, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , che avevano provato invano ad avere da Michelangelo una pala di altare per la chiesa di S. Martino. Il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato al 1548, potrebbe ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] della basilicadi S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria GiovannaBattistadi Savoia con l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e Colonna. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] basilicadidi quello stesso anno, su suo disegno, venne approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre GiovanniBattista Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano (Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio diGiovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] piano alto del chiostro della basilicadi S. Lorenzo (Pisani, 2001 la procura di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattistadi Ghisberto per la in Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi diSan Miniato, a cura di R.P. Ciardi, II, Ospedaletto 2001, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] del beato GiovanniBattista de La Basilica Lauretana (1897), socio onorario dell’Associazione cattolica artisti operai a Roma (1898), cavaliere della Legion d’onore (1899), Croce di prima classe Pro Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere diSan ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli diGiovanniBattista Biscarra, (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina Decker ...
Leggi Tutto