PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] . Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova, dove ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] SanGiovanni Valdarno (Bruno, 2006, p. 45) e diGiovanniBattista degli Almadiani, a cui si rivolgevano molte famiglie di nuovo insediamento a Viterbo (e i cui registri di i primi incarichi pubblici per la basilica Vaticana e per il palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilicadi S ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di S. Atanasio dei Greci e dieci pannelli su tavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con il Crocifisso, il Cristo e i Dodici apostoli; i Quattro dottori della Chiesa (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena . Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new basilica, University di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] un suo coinvolgimento più ampio (Foschi, 2004). Gli è poi attribuita la loggia di ordine composito gigante della villa del Tuscolano, di proprietà del vescovo GiovanniBattista Campeggi (1575-76; Aksamija, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011).
Pur ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] scuola di Rosselli, fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini Crocifissione di s. Pietro «che doveva fare nella cappella Clementina» della basilica vaticana (e non degli affreschi di S. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di uno stemma sulla porta della chiesa di S. Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista della basilica S. di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Gian Battista Cereseto (scolopio egli stesso, e primo biografo di Piaggio) lo dice «di onesta di Stato dei Regni di Napoli e di Sicilia, marchese Giovanni Fogliani è almeno paragonabile a quello dell’opificio diSan Leucio, fondato un paio d’anni ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] di Narbona (od. basilicadi Saint-Just-et-Saint-Pasteur), quella di Saint-Etienne a Tolosa e le cattedrali di Notre-Dame a Rodez e diGiovanniBattista, intorno al 1355-1356 fu arricchita di affreschi a opera di sculpté de SanGiovanni in Sugana, ...
Leggi Tutto