I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del catasto v. Bianca Betto, Il capitolo della basilicadi S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini di Padova la bibliografia è abbondante, basti qui il rinvio a GiovanniBattistaGiovanni Michiel († 1430) e la riforma diSan Giorgio Maggiore di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] GiovanniBattista Caccialupi.
La rinascita dello Studio di Siena dopo la metà del secolo era stata favorita dalle condizioni di inumata nella basilicadi S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: " ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] terme, basiliche, ecc.). Ritoccarono di certo Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di ...
Leggi Tutto