PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] nella basilicadi S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, seguendo il progetto redatto da Bernardo Spazio (1555-69). L’opera più importante diGiovanni ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] su commissione della duchessa madre Maria GiovannaBattistadi Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche", ricordate dal Pascoli (p. 191) tra ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria GiovannaBattistadi Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Sartori, Regesto di S. Giustina, in La basilicadi S. Giustina. d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] basilicadiGiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma mancavano le ancie) ed era di proporzioni maggiori didiSan Vito Romano operò un restauro completo al "nobile strumento" del B. che nel 1931 era ancora in grado di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso diGiovanniBattista Nappi su La perseveranza, Basilicadi Massenzio (26 luglio 1933), da Bernardino Molinari all’EIAR di Torino (1° febbraio 1935), ancora da Serafin al festival di ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] come è testimoniato dai dipinti conservati nella quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano, quali il Ritratto diGiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, GiovanniBattista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] di Damini, Padovanino e diGiovanniBattista la pala per l’altare di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] di mezzo rilievo, che sono nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile diSan Marco".
Sono state avanzate diverse proposte dibasilicadi Loreto di quasi tutte le altre statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] economista e politico veneziano Giovan Battista Varé, del ministro delle basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo diSan Giorgio scrive di avere per suggerimento suo rifatta in volgare la sua narrazione della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio e altri minori; si ...
Leggi Tutto