JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] diSan Miniato (nn. 16-17). A questa prima fase risalirebbe anche il trittico (Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista) nella chiesa di L'arte nella basilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche Battista Massolini e con il fotografo Basilio Rodella, nata nel 1989, portò Piccirillo a partecipare al progetto di ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] coi ss. Gioacchino, Giuseppe e GiovanniBattista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano per la chiesa della Santissima Annunziata; il dipinto, mutilato da un furto recente, si trova nella basilicadi S. Venanzio. Dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo diGiovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di P. Saccardo, in La basilicadi S. Marco, I, ...
Leggi Tutto
PACE, GiovanniBattista
Mario Epifani
PACE, GiovanniBattista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il fratello minore diGiovanniBattista il ’Accademia di arte diSan Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Pace chiedeva di essere sepolto nella basilicadi S. ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo stesso Pignatta definendolo «degno successore di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di Paolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto diGiovanni con Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. Agostino più individuabile.
Nella sacrestia della basilicadi S. Francesca Romana a ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSandi Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando diGiovannibasilicadi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] GiovanniBattista (Assisi, Museo del Tesoro della basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di , XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della casa dei fratelli Pietro e GiovanniBattista Brambilla in contrada del Marino (1855), che – fino alla sua demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell ...
Leggi Tutto