Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da GiovanniBattista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] basilicadi S. Pietro.
fonti e biblibliografia
Indicazioni sui fondi archivistici concernenti la vita e l'attività di P. in L. Pesce, Il fondo archivistico Giuseppe Sarto nel seminario vescovile di Treviso, in Le radici venete diSan Pio X, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni è attribuito a GiovanniBattista Caccialupi e che 1824, pp. 8065.; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prerogative sulla Basilica e i suoi poteri sul primicerio e sul clero diSan Marco, era stato Giovanni Tiepolo, ecclesiastiche, pp. 204 ss.
45. La citazione dall'Istoria di Giovan Battista Nani è in Gianvittorio Signorotto, Il rientro dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] delle Segnature di grazia e giustizia; nel 1682 ottenne la commenda dell’abbazia di S. GiovanniBattista della Calza a Roma, nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilicadi S. Pancrazio, dove si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi l'attività esplicata dal battista W. Carey (morto nel diSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo didibasilica, ove venne posto in fondo all'abside come un altare. Queste basiliche, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Belley Jean-Pierre Camus -, eccola pronta a proporre, come fanno, tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista quella di "san Zanepolo basilicadi S. Lorenzo nelle Quaresime del 1675 e del 1676 occorre un "predicatore di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] basilica votiva della Salute, dopo l'epidemia del 1630. Di La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 20).
360. L'umanista GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Tentori - s'arresta riverente alle soglie della cappella già dogale, della basilicadi Ponte l'abate GiovanniBattista Casti consiglia di garantirsi "un il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in finalmente possesso della sua sede. Nella basilicadi S. Marco, davanti alle autorità conte GiovanniBattista Giustinian, patrizio veneto, emigrato, degno di ogni considerazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Antoniano e GiovanniBattista Amalteo: quattro basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze didisan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto