Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] senatoria. Costantino, all’indomani della vittoria di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi SanGiovanni – inLaterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le Mura, a quella ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] ) e il padre gli ottenne un posto tra i beneficiati di S. GiovanniinLaterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; era buon organista e lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ultimi anni del secolo, al restauro del chiostro di S. GiovanniinLaterano e del chiostro cosmatesco presso la basilicadi S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro all'esposizione di Vienna del 1867, premiato all'esposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] sembra che, nell’allestimento delle grandi basiliche romane, nel suo zelo di neofita Costantino abbia commesso qualche passo falso: il Liber Pontificalis, ad esempio, ricorda come SanGiovanniinLaterano sia stata sontuosamente decorata da una serie ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanniinLaterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche e Roma (catal., San Severino Marche), a cura di G. Piantoni, Roma 1998, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] Laterano. Gli affreschi, ora perduti, sono noti, oltre che da descrizioni di contemporanei (Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La BasilicadiSan Petronio in ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] conclavisti sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte la sua prima in processione con tutta la corte pontificia a S. GiovanniinLateranodi Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II, di ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilicadi S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] cappella del cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. GiovanniinLaterano, i profeti David ed Ezechiele, e ivi compì alcune figure di angeli insieme con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] salma di Pio IX da S. Pietro a S. GiovanniinLaterano. Il govemo italiano è ormai in una corpo stesso delle costruzioni. Le basiliche romaniche tedesche, che non nello stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] basilichedi Tolosa (1211), di Béziers (1215), di Santa Cecilia d'Albi (1282). Puramente gotiche in secoli. La prima di queste costruzioni s'ispira ai prospetti del Laterano, e la seconda e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...