(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] salma di Pio IX da S. Pietro a S. GiovanniinLaterano. Il govemo italiano è ormai in una corpo stesso delle costruzioni. Le basiliche romaniche tedesche, che non nello stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] basilichedi Tolosa (1211), di Béziers (1215), di Santa Cecilia d'Albi (1282). Puramente gotiche in secoli. La prima di queste costruzioni s'ispira ai prospetti del Laterano, e la seconda e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diSanin classe, e soprattutto S. Vitale), nella basilicadi Parenzo in Istria, e nelle chiese romane (Sant'Agnese, oratorio di S. Venanzio al LateranoGiovanni Mauropus, Giovanni Zonaras e Niceforo Blemmydes. Soltanto nel convento basilianodi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in Padova, cappella diSan Felice al Santo e oratorio diSandi quanto questi affrescarono nel Palazzo ducale di Venezia o in S. GiovanniinLaterano a Roma; appena rimangono del Pisanello le mirabili pitture di S. Fermo e di della Basilicadi Loreto ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] artifizio che sarà sfruttato dai costruttori ravennati nella basilica ursiana, e continuato nelle applicazioni battisteriali, a Roma, in S. GiovanniLaterano, a Milano nella Basilica Fausta.
Dall'esuberanza di mezzi usati con grandezza e sapienza nel ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. GiovanniLaterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia diSan Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] dei cantori pontificî, quale eccellente musico cantore. Morì il 16 agosto del 1575 a soli trentasei anni di età, e venne sepolto nella basilica dei Santi Apostoli in Roma. Nel secondo chiostro del convento dei Minori Conventuali, accanto alla stessa ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di benedettini presso il LateranodiSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8; M. Armellini, Le chiese di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] quel titolo.
Come, fra molti contrasti, si giungesse alla cerimonia dell'incoronazione, non in S. Pietro, ma in S. GiovanniinLaterano, il 29 giugno 1312, è storia non di F., ma, principalmente, dei rapporti fra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Ma non ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] SanLaterano, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura dibasilicadi S. Giovannidi Studios (453 ca.), nei quali sono stati peraltro riconosciuti i prototipi di quell'incredibile numero di analoghi esemplari prodotti ed esportati in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] prima tonsura a Roma, in S. GiovanniinLaterano: nel frattempo, la madre of New St. Peter's: Outfitting the Basilica, 1621-1666, Cambridge 1997, ad indicem. Fra istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...