Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle. Alcuni luoghi di culto romani conservano i suoi interventi: la Cappella Sistina e S. GiovanniinLateranobasilicadi R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato inLaterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di . 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] della basilica, colonnato), S. Paolo (ciborio di Arnolfo di Cambio), S. Maria Maggiore (pulitura della tribuna, della facciata settecentesca e dei relativi mosaici di Iacopo Torriti, Presepe di Arnolfo di Cambio), S. GiovanniinLaterano (affreschi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Bari, una fronte di s. in muratura datata al 1075 dall’iscrizione del defunto, il topotereta e protospatario BasiliodiGiovanniinLaterano; Romanini, 1983; 1990) e di quello di Bonifacio VIII (m. nel 1303; Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). In ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] pomeriggio passano per la Porta Santa della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il superiore generale della GiovanniinLaterano, chiesa cattedrale di Roma, e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche questa basilica, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] diGiovanni VII nell'antica basilicadi S. Pietro indi questo genere di produzione sono i 'manoscritti fratelli' diSan Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di advocata e il Cristo nel Laterano. In questo caso la riproduzione delle ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di Stato, Ospedale di S. Chiara, Contratti di ser GiovannidiLaterano - e al palazzo Senatorio, con gli stemmi Orsini bene in vista, possibile riferimento a Niccolò III in quanto papa e in S. Nessi, La Basilicadi S. Francesco in Assisi e la sua ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di cappella papale e dibasilica patriarcale. A sua volta, essa condizionò quella realizzata in S. GiovanniinLaterano intorno al 1294, di , La Domus Faustae inLaterano e la Cattedra diSan Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantiken und ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in cantiere e solo marginalmente in rapporto con l'Accademia diSan Ottavio Turriani, D. Fontana, Giovanni Antonio Dosio e Lodovico Cardi. Fra di S. Pietro, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M., a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio di G., della quale però - purtroppo - non rimane praticamente più nulla, dovettero essere gli affreschi per S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...