MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in cantiere e solo marginalmente in rapporto con l'Accademia diSan Ottavio Turriani, D. Fontana, Giovanni Antonio Dosio e Lodovico Cardi. Fra di S. Pietro, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M., a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio di G., della quale però - purtroppo - non rimane praticamente più nulla, dovettero essere gli affreschi per S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 171-285 (S. Pietro in Vaticano).
J. Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome, "Byzantion", 51 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] in cui quest'ultimo commissionò il ciborio ad Arnolfo di Cambio, verosimile completamento dell'impresa decorativa nella basilica ostiense. Sempre secondo Ghiberti, C. eseguì per S. Paolo anche il mosaico della facciata, commissionato da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] invece il contributo del C. all'impostazione di S. Maria della Scala, a cui si riferisce il disegno Uffizi A. 6375 datato 25 febbr. 1593 (Wasserman, pp. 56 s.) e della cappella Lancellotti in S. GiovanniinLaterano, poi trasformata da G. A. De Rossi ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Ausmalung der papstl. Kapelle in Loreto, Düsseldorf 1892; G. Milanese, La Cappella del coro nella Basilicadi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilicadiSan Lorenzo, illustrazione del monumento ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] di Costantino, del 1601, in S. GiovanniinLaterano cappella disan Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma di C. R., il Pomarancio 1609-1615, in Ianua Coeli: disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilicadi Loreto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...]
Ancora sulla scia dell'influenza del Mola appare il grande affresco raffigurante la Visione di s. Ilario nella quinta cappella della navata sinistra in S. GiovanniinLaterano databile intorno al 1660 circa. Nel gruppo della Trinità, che sovrasta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...]
L’assoluta dedizione riservata alla basilicadiSan Pietro nell’arco degli ultimi vent’anni di vita non impedisce a Michelangelo di assumere altri incarichi di rilievo, che rivelano la straordinaria vitalità intellettuale di un uomo afflitto da un ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] papali della basilicadi S. Paolo fuori le mura, Roma 1934, pp. 3, 29-31, 33-34, 52-53; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58), I, Roma 1940, p. XXVI; F. Fasolo, O. Fasolo, San Teodoro al ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...