CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dei propri parenti e soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa situazione finanziaria e monetaria dello fatta costruire dallo zio Lorenzo e da lui stesso nella basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella Bibl. dell ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] anche l'attribuzione del Crocifisso in marmo della cappella Santori della basilicadi S. GiovanniinLaterano, che Baglione assegnò prima al presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Center); Paesaggio boscoso (Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilicadi S. GiovanniinLaterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust).
Tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] of a Notable Diptych, JdI 104, 1989, pp. 319-371; M. Andaloro, Il tesoro della basilicadi S. GiovanniinLaterano, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 271-295; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] della basilicadi S. GiovanniinLaterano; molto meno monumentale risultò tuttavia la traduzione in stucco delle 1749 i pagamenti per l’altare della parrocchiale di Albisola e per la «statua disan Nicolò di Bari in gloria su d’una nube con molti ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] quella sacerdotale (15 marzo) nella basilicadi S. GiovanniinLaterano (ibid., p. LII). di S. Maria Coronata di Genova. Dopo una rapida visita ai propri confratelli del Gran San Bernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo viaggio, ricco di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . Viviani. A queste attribuzioni ne sono state aggiunte di nuove, tra cui una figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilicadi S. GiovanniinLaterano, dove lavorarono gli stessi artisti impegnati nel palazzo (Pulini ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] il monumento funebre, posto nel corridoio della sacrestia della basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito in S. GiovanniinLaterano presso la tomba del Cavalier d’Arpino e a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il soggiorno romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi G. Baglione nel transetto della basilicadi S. GiovanniinLaterano; nella medesima basilica il F. eseguì, successivamente ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] in Roma, Archivio musicale della Basilicadi S. GiovanniinLaterano, ms. A.359, edita in G. Giorgi - V. Tozzi, Missae tres, a cura di music in the archives at the cathedral museum of Malta, San Ġwann 2001, ad ind.; K.A. Larson, T., V., in The New ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...