COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dissimile. Frascati apparteneva alla basilicadi S. GiovanniinLaterano, ma era caduta sotto il controllo dei Colonna di Palestrina durante lo scisma. Il 30 dic. 1422 il C. comprò Frascati dal capitolo di S. GiovanniinLaterano per 10.000 fiorini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il C. era arciprete della basilicadi S. GiovanniinLaterano quando fu creato cardinale. . Regesti delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze 1957, pp. 35, ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] , trasformato in ostensorio nel sec. 17°, di Pino diSan Martino da Pisa del tesoro della chiesa Madre di Geraci Siculo della basilicadi S. GiovanniinLaterano a Roma. Dal sec. 14° a tutt’oggi il venerato simulacro di s. Agata ha ricevuto in dono ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] che Flaminio, insieme ad Agata, sua prima moglie, acquistò una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico della basilicadi S. GiovanniinLaterano) per una somma di 990 scudi (Fratarcangeli, 1999).
Fino a oggi si è creduto ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. GiovanniinLaterano a Roma ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovannidi Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] all’altare maggiore della basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Dopo la morte di Urbano V (Avignone, 19 di studi... 2007, a cura di T. Ertl, Roma 2010, pp. 201-238 (in partic. pp. 217, 221 s., 226, 234); A. Gauvain, Il Capitolo diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di Vincenzo Ferrati, nella chiesa di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo della cupola di S. Michele Arcangelo alla Badia a Passignano di Tavarnelle Val di nella basilicadi S. GiovanniinLaterano (nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] la basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Tra il 1802 e il 1809 si collocano le sue esperienze in campo storiche di Carano e diSan Lugano…, Trento 1928, pp. 15, 65 s., 72 s., 84; G. Gerola, Un elenco di artisti trentini del 1808, in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] per la facciata della basilicadi S. GiovanniinLaterano, insieme con Rusconi Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u Dubrovniku, in Peristil, XXIV (1981 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] incisa su legno per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, come nei giubilei del 1700 e 1725 attraverso documenti inediti: la basilicadi S. GiovanniinLaterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...