PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , Giuseppe Chiari ecc.) alla decorazione della basilicadi S. GiovanniinLaterano, dove furono collocati ovali raffiguranti i profeti 1992, p. 839), perché l’artista morì alla Granja de San Ildefonso nel 1734.
Nel 1727 aveva sposato Rosalia O’Moore, ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] il prestigioso ufficio di penitenziere nella basilicadi S. GiovanniinLaterano e fu precettore di greco del cardinale dedicato al cardinale Peretti e corredato in appendice di un Ragionamento in lode disan Cataldo. Il fratello Bartolomeo aggiunse ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il chiostro della basilicadi S. GiovanniinLaterano; i plutei nella chiesa di S. Saba ( arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-80; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] di Zoilo al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, allora in cerca di un maestro di cappella per la basilica ducale, salvo poi riferirgli di L. Navarrini, La cappella diSanGiovanniinLaterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo e Rinascimento, IV ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] padre morì il 12 giugno 1612. Cresimata nella basilicadi S. GiovanniinLaterano il 23 giugno 1613 alla presenza della madrina Ortensia ’Immacolata Concezzione della Beatiss. Vergine presso l’Arco diSan Vito di Roma, Roma 1717; G.F. Cecconi, Roma ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] del pontefice (l’ammodernamento del palazzo in piazza Navona e la costruzione di quello diSan Martino al Cimino, Viterbo) e importanti opere pubbliche, come il restauro della basilicadi S. GiovanniinLaterano e la costruzione delle Carceri nuove ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi diSan Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] successe col titolo di marchese diSan Vito. Nel 1700, ventitreenne, fu eletto conservatore in Campidoglio; nella In quell’anno, già impegnato nella collaborazione alla costruzione del portale mediano della basilicadi S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] nella Basilicadi S. Maria Maggiore di Roma..., di Zagarolo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, 1954, n. 6, pp. 1-11 (in partic. pp. 7-11); H. Hager, Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata diSanGiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di una coppia di Angeli reggenti lo stemma di Clemente VIII, ancora oggi nel transetto della basilicadi S. GiovanniinLaterano, del naturale che egli fa diSan Luca evangelista e diSan Hieronimo dottore, in travertino», destinate alle «nicchie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] X Pamphilj alcuni importanti incarichi, tra cui la ristrutturazione dell’antica basilica cristiana diSanGiovanniinLaterano (1647-1650), e la continuazione della fabbrica di Sant’Agnese in piazza Navona (1653-1655), iniziata da Carlo Rainaldi.
Pur ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...