MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] sodalizi teatrali a Pescia, Pistoia, Livorno, Pisa, Siena. In qualità di committente dello scultore Antonio Francesco Andreozzi, nel 1703 partecipò ai lavori della basilica romana di S. GiovanniinLaterano promossi da Clemente XI.
Tra i pochi viaggi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e la chiesa e il convento di S. Basilio (Vicari, 1967-69).
A Roma di S. GiovanniinLaterano e per la fontana di Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] per l'organo di L. Blasi in S. GiovanniinLaterano, per la quale (Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) . 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilicadi S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44, pp. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. GiovanniinLaterano il 22 sett. 1696. La guida e il sostegno di Barbarigo - diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo a metà tra l'erudito e l'edificante, L'ammirabile conversione di s ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] in piazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano (1732) e didiSan Pietro alla chiesa diSan Domenico a Urbino: copie di originali vaticani riutilizzate per volontà del cardinal Annibale Albani, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] con Pisanello ai perduti affreschi di S. GiovanniinLaterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze, dove rimase della basilicadi S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...]
Nel 1630, sebbene Tarditi fosse diventato maestro di cappella in S. Maria Maggiore, compose una Missa non per quella basilica ma per il cardinale Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di S. GiovanniinLaterano. Può darsi che la messa sia stata ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] di S. GiovanniinLaterano. Il suo motto episcopale fu Primum Regnum Dei.
In qualità di vicegerente 1981, le sue spoglie mortali ricevettero definitiva sepoltura nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 1648 al 1657 ai lavori fatti nei palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di S. GiovanniinLaterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’Isola Famese, alle “passonate” di Fiumicino, e a ponte Molle (Ibid., Cam. I, Giust ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] nel Settecento, in La Basilicadi S. Agnese. L’antica prepositurale di Somma e la sua pieve; storia, arte e architettura, a cura di A. Buratti Mazzotta, Varese 2006, pp. 138-140; C. Farina, L’antica chiesa diSanGiovanni Itolano (Laterano) a Milano ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...