COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovannidi Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di S. GiovanniinLateranodi rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilicadi S. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero di I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] cantato da soprano tra i pueri cantores di S. GiovanniinLaterano a Roma, presumibilmente tra la fine degli et passim; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] ; R. Clementi, Civitella S. Paolo..., Roma 2008, pp. 119-124; G. Fronzuto, Organi di Roma..., Firenze 2008, pp. 6, 9; M. Morbidelli, L’abside di S. GiovanniinLaterano, Roma 2010, pp. 200-219; A. Rita, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Maria in Cosmedin, Ravenna; Mélas, Ardèche in Francia; Efeso, ecc.), è talvolta diviso da un colonnato circolare (SanGiovanniinLaterano; per lo più usato per edifici funerari. In Egitto, nella grande basilicadi Abu Mina il b. era opposto alla ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "SanBasilio della statua di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. GiovanniinLaterano avevano deciso di erigere all'entrata ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] 1908, pp. 41-43; P.L. Oliger, I Penitenzieri francescani a SanGiovanniinLaterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilicadiSan Francesco d’Assisi in Palermo, Palermo 1952, pp. 22-30; G.G. Meersseman, Dossier de ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] (vestibolo del palazzo dei Canonici), entrambi con agnello, o di quello, perduto, di S. GiovanniinLaterano, con agnello e pellicano. Merita infine una menzione particolare il t. della basilicadi S. Clemente, che, oltre all'agnello, presenta una ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] basilicadi S. Restituta (27 ottobre 1867) e sacerdote, con poco più di sei mesi diin piazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria della Rotonda al Pantheon e canonico di S. GiovanniinLaterano , Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] tra il 1° novembre 1615 e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. GiovanniinLaterano, dove cantò poi ancora saltuariamente nel 1618 e di nuovo in aprile-maggio 1625. Incerti gli eventi intermedi: si ritiene ch’egli vada identificato con ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] basiliche vaticana e ostiense e dall'area di S. GiovanniinLaterano, videro sin dai primissimi tempi del pontificato niccolino l'aprirsi di papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro- ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...