PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. GiovanniinLaterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilicadi S. Pietro (Bologna 1975).
...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche", ricordate dal Pascoli (p. 191) tra le opere del G. che ebbero "sommo plauso", e pertanto replicate più volte, vi è quella di S. GiovanniinLaterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] .
Una registrazione degli Stati delle anime del 1610 consente di stabilire che Procaccini abitava allora a Milano nella parrocchia di S. GiovanniinLaterano insieme alla moglie Ippolita e ai figli Angela, Ercole e Francesco, questi ultimi due ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] Assunta di Carignano, 1730, insieme al padre), Roma (S. GiovanniinLaterano, 1731-33, in collaborazione basilicadiSan Petronio in Bologna, Bologna 2013; L.F. Tagliavini, L’organo di Carlo Traeri (1673) dell’Accademia Filarmonica di Bologna, in L ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] impedimento di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi S. capitolo dei canonici di S. GiovanniinLaterano. Il nuovo feudatario fu Pietro (II) Caetani, nipote di Bonifacio VIII: tuttavia ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] della piccola chiesa intitolata alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] piccola chiesa intitolata alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] del Laterano; per il decoro liturgico istituì la capella Julia dei cantori di S interdetto, la minaccia di un attacco francese Giovanni Bentivoglio a lasciare basilichedi S. Pietro in Vincoli e dei Santi Apostoli, innalzare il palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . È S. Basiliodi Cesarea che, primo fra gli altri forse, pensa a creare dei luoghi per i viandanti (καταγώγια).
Pian piano in tutto l'Oriente si formano ospizî e xenodochî per i pellegrini, alle dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più alta del monte. Distrutto il monastero dai Longobardi, i monaci cercarono scampo a Roma (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...