Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] in spazi chiusi, di particolare prestigio sono quelle all'interno della BasilicadiSan Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola diSan storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina cappelleno cantore ... detto ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di Cola di Rienzo» (11° sec.); atrio della cattedrale di Civita Castellana (1209); chiostri del Laterano (prima del 1240) e diin miniatura sia in affreschi (S. Clemente a Roma, ciclo perduto della basilicadi Montecassino), delle vite dei santi, di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] manierismo diGiovanni dall' diSan Francesco, forse non tutta colorita di sua mano, già a Roma in S. Pietro in Montorio; non persuade l'attribuzione a lui di un dipinto ghirlandaiesco del Museo dibasilica vaticana, lo stesso progetto primo di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] d'oro") dato ad alcune chiese, come S. GiovanniinLaterano. Pare che per ambienti minori si usassero anche, come in antico, lastre di marmo, con motivi ornamentali o figurazioni zoomorfe: a una di queste coperture apparterrebbe il pluteo del sec. XI ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] dice egli stesso in una lettera a Giovanni Bottari (1732). Oltre alla terracotta dell'Accademia diSan Luca, in Roma ricordiamo di lui le seguenti opere principali: La Temperanza, nella cappella Corsini a S. GiovanniinLaterano statua assai elegante ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] pontificato S., un romano di famiglia nobile e che aveva il titolo diSan Martino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di S. era stata contestata ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] GiovanniinLaterano. Da S. Maria Maggiore fu costruita ancora una strada rettilinea fino alla colonna di si era fatto preparare nella basilicadi S. Maria Maggiore.
Fonti e in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, San Casciano in Val di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949 Giovanni al Laterano). - Assai poco è visibile della antica basilica episcopale fondata da Costantino, prototipo di tante altre durante tutto il Medioevo in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Giovanni Moro erige sul rio di S. GiovanniLaterano un'opera in pietra, sul modello dibasilica votiva della Salute, dopo l'epidemia del 1630. Di
154. Tito Talamini, Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basiliche romane (S. Pietro, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo). Certamente, non si interruppe, soprattutto a Costantinopoli e a Ravenna, la fabbricazione di colonne, di basi e di nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...