Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di alcuni praedia possessionum destinati specificamente alle basilichediSan Pietro e di S. Paolo13. Il falsario in palazzo del Laterano e delle insegne imperiali e soprattutto di Roma e con il silentiarius Giovanni, latore di lettere dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilicadi Aquileia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] quasi quadrata (chiesa di S. Giovannidi Studio a Costantinopoli); in tal modo poteva verificarsi che la navata centrale fosse priva del corpo rialzato, come nella chiesa del S. Sepolcro, nella chiesa diSanGiovannidi Studio a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] o gli intarsi della basilicadi Giunio Basso, ma sembrano invece essere giunti nella Roma altomedievale tramite Bisanzio, reintrodotti in Occidente dai pittori greci diGiovanni VII e diligentemente ripresi nel momento in cui il marmo da rivestimento ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] decenni prima che fosse completato il Vangelo diGiovanni, le lettere disan Paolo affermano ripetutamente la fede in Cristo in quanto Signore divino. Il Concilio di Nicea non inventò la fede nella divinità di Cristo, ma aggiunse un’altra modalità ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , che era dietro S. GiovanniinLaterano, vicino al Sancta Sanctorum, a non troppa distanza da Santa Croce; inoltre i frammentari CIL VI 36903 e CIL 36950.
72 Si tratta dei Gesta Xysti, in cui si parla di «Basilica Heleniana quae dicitur Sessorium ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa diSanGiovanni d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi nel 1291, che segna la fine di una stabile presenza crociata in Palestina. Il quadro è, quindi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] come per es. quelli sulla Elisabethkirche di Marburgo o sulla basilicadi S. Francesco di Assisi, hanno mostrato come d'un Scolastica a Subiaco, abbazia di Sassovivo, S. GiovanniinLaterano e S. Paolo f.l.m. a Roma), in cui sulla serie delle arcate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] GiovanniinLaterano e S. Maria Maggiore. Il documento ripercorreva quindi integralmente le bolle d'indizione di Clemente VI e diSan Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilicadiSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] contemporanea. Il «giovanetto Savio Domenico» (1859) disanGiovanni Bosco, in Vita religiosa, problemi sociali e impegno civile dei cattolici. Studi storici in onore di Alberto Monticone, a cura di A. Sindoni, M. Tosti, Roma 2009, pp. 143-167.
78 ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...