TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] del Laterano, nei quali trasferì il mosaico antoniniano delle terme di Caracalla (Secchi - Tosti, 1843); i restauri per le chiese di S. Pietro in Montorio, S. Francesco a Ripa, S. Bonaventura al Palatino; la riedificazione della basilicadi S ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Lateranobasilica suburbana di S. Piero a Grado.
All'autunno del 1295 risale la prima attestazione dell'attività della Societas Benedicta costituita dal G. con il concorso diin Italia e in Francia -, mantenne la prepositura diSan beato Giovanni Cini, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] basilicadi S. Petronio.
Il debutto teatrale avvenne all’età di diciotto anni a Urbino (carnevale 1734) nell’Alessandro nell’Indie diin drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni maestro di cappella inLaterano, apprezzò, in una ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] percorso esterno alle mura, da Porta SanGiovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilica vaticana.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Vita Gregorii, in PL, LXXV, 1849, coll. 29, 58; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] al 1848 frequentò il ginnasio di S. GiovanniLaterano, dove si dedicò alla discipline di grammatica e umanità, distinguendosi di accogliere i Manin all'interno della basilicadi S. Marco. Così le tombe furono provvisoriamente collocate nell'atrio, in ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...