TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, ivi, pp. 423-431; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadi S. GiovanniinLaterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] finché la sua mente, "che si argomentava disanare", gli suggerì di ricorrere "al modo che alcuno sconsolato avea tenuto 1312, nella basilicadi S. GiovanniinLaterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo più sicuro. Sebbene in pratica non ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] basilicadi S. GiovanniinLaterano, l'ecclesia cathedralis costantiniana di Roma (Matthiae, 1967).Mentre nella porta lignea di S. Sabina a Roma (ca. 432), di Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Roma, della basilicadi S. GiovanniinLaterano (24 novembre 1801). Sul fronte interno, la principale preoccupazione sia di P. che di Consalvi (promosso segretario cardinale di inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 1565, in Archivio di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. GiovanniinLaterano, dove il ), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di S. Matteo e S. Marco per la basilicadi S. GiovanniinLaterano, nell’ambito del complessivo progetto di ristrutturazione, ideato da Francesco Borromini e realizzato solo indi Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] cui tocca anche il compito di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilicadiSan Pietro con la copertura della architetto viene affidata la radicale ristrutturazione diSanGiovanniinLateranoin vista del Giubileo del 1650 e ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilicadi S. GiovanniinLaterano. Di 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSanGiovanniinLaterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. 26 (593), pp. 59-80; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] cristiani tra clero officiante e fedeli può venire dall’esistenza nell’antica basilica romana diSanGiovanniinLateranodi una struttura chiamata fastigium argenteum, citata dal Liber Pontificalis come dono dell’imperatore Costantino e posizionata ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...