Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e vetrieri assisani, oltre che in patria, furono invitati a lavorare in Siena e in Orvieto, dove Giovanni Bonino d'Assisi, soprannominato del vetro, eseguì la grande finestra obsidale, e per la basilica inferiore nella cappella di S. Antonio creò il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Ein Altarwerk der Giottoschule, Weltkunst 23, 1953, p.4; C. Brandi, Giotto recuperato a S. GiovanniinLaterano, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 55-85; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] d'olivo nel becco) rappresenta l'ultima imponente operazione di promozione di una famiglia pontificia in questa sede. In S. GiovanniinLaterano I. X incaricò Borromini del rifacimento della basilica, ma il progetto originario, che doveva comprendere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Reims, nel 989, Arnolfo, bastardo del carolingio Luigi. L’intenzione di Ugo era quella disanare l Laterano. Fu sepolto nella basilicadi S. Giovanni: ma nella tomba il corpo di Gerberto non c’è più. Nel 1648, durante alcuni lavori inLaterano, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di B. del primo giubileo; questo in realtà fu promulgato dal Vaticano e non dal Laterano e anzi la basilicadi S. Giovanni 1300 e la BasilicadiSan Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella Basilica Vaticana, ivi, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale diSan Lorenzo a Viterbo, Viterbo in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford 1992; Die mittelalterlichen Grabmäler in Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa diSanGiovanniin Zoccoli a ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. GiovanniinLaterano), 171-285 (S. Pietro in Vaticano); R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] con il sogno di Innocenzo III, di un misero religioso il quale impediva il crollo della chiesa papale di S. GiovanniinLaterano (un episodio analogo il ciclo di affreschi eseguito nella chiesa inferiore della basilicadi S. Francesco in Assisi traeva ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] basilicadi S. Pietro (1490-95). In un sonetto dedicato al poeta Gaspare Visconti, il B. dichiara (Beltrami, 1884) di essere di , in Rassegna d'arte, XVI (1917), pp. 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. GiovanniinLaterano, in Roma ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Fulda si realizzò in questo senso una situazione di particolare bellezza: il c. della basilicadi Ratgar (819) fu situato in alle prestigiose realizzazioni vassallettiane di S. Paolo f.l.m. (1208-1230 ca.) e di S. GiovanniinLaterano (1216-1230; ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...