COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di Innocenzo III, in un insieme assai calcolato per struttura e iconografia quale risulta il candelabro pasquale della basilicadi -216; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] femminile diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di nove canonici 442, f 50ry) e il 30 dic. 1455 fu nominato arciprete di S. GiovanniinLaterano (Reg. Vat. 439, ff. 240v-241v). Ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] : gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il Pantheon, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV al Coffee-House del Quirinale (1745 e 1746, Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ripresa della basilica romana di S. GiovanniinLaterano (Quintavalle, 1985) e riutilizza molti marmi di età romana , 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di S. GiovanniinLaterano, con i quali, nei pareri della commissione di accademici didi Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilicadi internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone, V. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. GiovanniinLaterano, in Palladio, n.s di Cristo» inSanGiovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. SanGiovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] testimonianze monumentali di età tardoantica, in primo luogo le basilichediSan Pietro, San Paolo e del Laterano, e angeli protagonisti di una Adorazione della Croce dipinta sulla facciata della chiesa abbaziale diSanGiovanniin Argentella, presso ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] In quanto vicecancelliere, Ottoboni ricevette, prima in titolo poi in commenda, la basilicadi S. Lorenzo indi S. Maria Maggiore per quella di S. GiovanniinLaterano fra riti sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte ( ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di S. GiovanniinLaterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano, e nei programmi dei mosaici e delle pitture murali, eseguiti nella basilicadi una città, 312-1308, Roma 1981); A. Pantoni, L'acropoli di Montecassino e il primitivo monastero diSan Benedetto ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...