Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Giorgio diMartino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501). La riparazione del tiburio suscitò l’interesse di facciata della basilicadi
S. Pietro per procedere alla costruzione di due campanili. Nel 1613 si decise così di ampliare la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] che lo aveva incontrato in San Giovanni d'Acri e gli Il Beato Gregorio X e le attinenze coll'insigne Basilicadi S. Antonino, ivi 1876; A. Zisterer, Gregor Azaïs, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967²; P. Brezzi, La ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche diMartin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] il corpo disan Marco è deposto nella cappella ducale e subito si inizia la costruzione della basilica marciana. tondo che invece ci è apparso così in primo piano sulle pagine diMartin da Canal. Se come si è visto queste considerazioni valgono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sono la rocca di Cerbaia sulle colline di Prato e la basilicadi S. Maria , 1996, pp. 94-116), come Giuliano da San Gallo (1443-1517), Buonaccorso Ghiberti (1451-1516) biografica di Francesco di Giorgio diMartino, meglio noto come Francesco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] diplomatiche. Morì nel 1501, dopo essere stato consultato per la cupola della basilica della Santa casa di Loreto, che minacciava di crollare.
La formazione tecnologica di Francesco avvenne dunque a Siena. Non è provato un suo tirocinio presso ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] basilica marciana, dove le immagini di s. Domenico e s. Pietro martire sarebbero "neutralizzate" da quelle dei "santi di del Michiel v. C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola diSan Francesco, pp. 59-69. La questione delle originarie costruzioni francescane ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del papa incoronato solennemente il 18 maggio nella basilicadi S. Pietro? rimosso dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi Giovanni Cristoforo Battelli e fatto arcivescovo, "in partibus", di Seleucia nonché nunzio a Napoli Vincenzo Antonio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio diMartino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] per la presenza di vari lapicidi di nome Martino nei diversi rami , tra le quali basilare quella settecentesca di A. Visentini (Paoletti di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] come Martino vescovo di Tours. Lo sviluppo dell'iconografia di alcuni di questi dall'urna del beato Alberto (Pontida, basilica abbaziale, chiostro), con un c. L'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra diSan Pietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . la chiesa di St. Martin a Zillis, del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219 di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basilichedi S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilicadi ...
Leggi Tutto