CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di S. Martino) mostra un analogo impianto.
Modifiche e aggiunte si registrano già nei primi anni del regno di Carlo I. Ma, più di Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo diSan Germano, Cronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 10° (Pasi, 1981). Di difficile collocazione sono gli affreschi della pieve di S. Martino a Barisano, presso Faenza Agnello alla basilica Ursiana - e di altri rilievi per es. il sarcofago proveniente da San Vittore presso Cesena (Ravenna, Mus. Naz ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] .). Una volta fallito il tentativo del 1643 di inverare una commessa per una soprapporta nella basilicadi S. Pietro, Preti concepì, prima del nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale di S. Martino), Predica di s. Giovanni Battista (San Francisco, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò alla riconquista di per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] di Montericco (Bologna) e SanMartino in Gattara (Ravenna), dove le sepolture di inumati sono disposte in circolo e ricoperte di Gioia.
A Ravenna, nella casa rinvenuta sotto la Basilicadi Santa Croce sono documentati pavimenti musivi datati tra il ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] riprod. anast. Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilicadi Murgo e l'architettura cistercense, Catania 1950.
G. tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, SanMartinodi Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] risparmiata solo la basilicadi S. Nicola. La disfatta bizantina venne favorita dalla defezione di Roberto Basunvilla, che , che poco dopo morì. La città di Palermo restò affidata alle mani di un eunuco, il gaito Martino che, secondo il Liber, fu più ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di circoscrivere il suo intervento e di distinguerlo da quello dei diversi artisti che, sotto la guida diMartino in marmo della cappella Santori della basilicadi S. Giovanni in Laterano, Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio l'art, 1976, 34, pp. 29-56; S. J. Bandes, G. D. and S. Martino ai Monti, in Storiadell'arte, 1976, 26, pp. 46-60; L. Salerno, Pittoridi paesaggio del ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di Pienza, che Gabriele Fattorini (in corso di stampa) propone di datare ai primi anni Ottanta, e nel ciclo di affreschi della sagrestia di S. Giovanni nella basilicadidi Arcevia e i capolavori diSan Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di ...
Leggi Tutto