TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di barbarie, particolanrente feroce nei massacri diSan Polo (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), didi alcune pareti della Basilicadi Pontedera, nel duomo, nella chiesa di S. Martino alle Carceri e nel palazzo Grifoni, opera di Baccio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il quale eresse a principato la sua proprietà diSanMartino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli 1647) e sopprimendo l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nome di I. X resta legato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] a cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere (nel 1281, sotto il pontificato diMartino IV) e ancora tra del 1300 e la BasilicadiSan Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella Basilica Vaticana, ivi, 1983b ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] di Spagna in S. Martino), l'attività di L. non è facilmente scalabile nel tempo; la Madonna in trono di ; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] I, pur restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSanMartino del Vescovo, confinanti con la Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 23-29 (rist. Graz 1976); G.F. Forsyth, The Church of St. Martin at Angers, Princeton 1953; M. Aubert, Les enduits dans des constructions du moyen- (tesi), Bonn 1974; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; H ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (1470-75) quello di Oxford (Ashmolean Museum, n. 11), Genova (S. Maria della Consolazione), diSanMartino alla Palma (poi sul con S. Bonaventura e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilicadi S. Maria degli Angeli ad Assisi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio diMartino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a priore del terzo diSanMartino nel Concistoro di Siena nel novembre-dicembre e l'intenzione della Balia, del 26 dicembre, di assegnargli uno stipendio di 800-1.000 fiorini l'anno per occuparsi di opere di architettura e ingegneria del Comune ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Medioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta diSanMartino, sulla sponda opposta del fiume a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla scoscesa del Natisone e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] diSan Michele in Foro (consacrazione del 1147) e alla cattedrale diSanMartino.
Un’inevitabile focalizzazione della storiografia sui risvolti di classico e romanico.
La cattedrale di Ferrara e la basilicadiSan Zeno a Verona mostrano una stretta ...
Leggi Tutto