• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Arti visive [237]
Biografie [208]
Religioni [103]
Storia [82]
Architettura e urbanistica [74]
Archeologia [60]
Storia delle religioni [43]
Geografia [25]
Diritto [23]
Diritto civile [19]

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] . nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di centinaia di iniziali per gli Statuti del 1365 M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilica di San Sebastiano. Per ragioni non ancora chiare, ma che sono di grandi centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari di San Martino di Tours e di Sant’Ilario di ... Leggi Tutto

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] illustre erudito Alessio Simmaco Mazzocchi per la basilica di S. Restituta, che custodisce anche il 272; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di San Martino e nel Tesoro di San Gennaro, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Santarelli, 2008) e con il possibile contributo di Giovanni Martino Milanese (Milanese, 1908; Padovan, 2016, pp. coro nella Basilica di Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilica di San Lorenzo, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Lorenzo Augusto Russo – Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ., XI (1961-1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilica di S. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 s.; E. Santiago 1973, pp. 63, 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN DOMENICO VINACCIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCANGELO GUGLIELMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

RICHINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO, Francesco Maria Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] con la Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro (1624-26), S. Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – GIOVANNI BATTISTA CRESPI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi San Martino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De Maria e Bortolo XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella Basilica di San Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , basilica di S. Martino 1795-1805 ca.) rivela equilibrio trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della cupola di Santa Maria presso San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale di San Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale di Galliera Veneta del 1720, ampliata però nel 1925. Durante l’intero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

TEODORO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I, papa Eugenio Susi TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina. L’ambiente [...] romano da Teodoro I a Martino I, pp. 69-83; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, pp. 598; C. Palombi, Nuovi studi sulla basilica di San Valentino sulla via Flaminia, in Rivista di archeologia cristiana, LXXXV (2009), pp. 480 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali