CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] ai poveri nella chiesa di S. Martino a Besnate, proveniente dalla chiesa di S. Lucia di Udine (unica altra di Udine, il Martirio di s. Bartolomeo della basilica delle Grazie pure di Udine e la Prova del veleno già nella raccolta Calligaris di Terzo di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] basilicadi S. Nicola didi Mario Prayer. I dipinti murali della chiesa diSan Giacomo al Corso a Ruvo di Puglia, in C. Bucci (a cura di . De Martino, ‘Guida’ ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] reali della basilicadi Superga.
Dopo le peripezie politiche del biennio 1848-49, Trotti Bentivoglio decise con Dandolo di allontanarsi dal Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e SanMartino e il 9 settembre fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] gli venne affidata la chiesa di S. Martino, dove ricoprì il ruolo di rector, come si legge in cardinali arcipreti della basilica, che egli stesso dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] .
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a SanMartino Buonalbergo (1861-62 10; L. Simeoni, Guida storico-artistica di Verona, Verona 1909, pp. 23, 27, 237, 271, 510; A. Da Lisca, La basilicadi S. Zeno in Verona, Verona 1941, pp ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] carica di vicari senatoriali di Roberto d’Angiò, era stato concesso l’ufficio di sindacatori (o di giudici di S. Martina), che di fatto il castrum di Boccea del capitolo diSan Pietro in Vaticano e che i canonici della basilica erano stati costretti ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. 238 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa diSanMartino a . scientifica di N. Spinosa - W. Prohaska, Napoli 1994, pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilicadi Castel di Sangro, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1670) collocato in una «bellissima cappella» nella chiesa di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota 5).
Nella catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, II, ...
Leggi Tutto