BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Roma il B. prese parte agli studi concernenti il borgo diSanMartino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò la W 1950); P. Portoghesi, I monum. borrominiani della basilica..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura... Roma, 1955, 11, pp ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure della Pentecoste e del Martirio di s. Vincenzo (1695-96) nella parrocchiale di Cerete Basso (Bergamo): tele piene di frizzi di colore, di luci, di e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] illustre erudito Alessio Simmaco Mazzocchi per la basilicadi S. Restituta, che custodisce anche il 272; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSanMartino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Santarelli, 2008) e con il possibile contributo di Giovanni Martino Milanese (Milanese, 1908; Padovan, 2016, pp. coro nella Basilicadi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilicadiSan Lorenzo, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ., XI (1961-1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilicadi S. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 s.; E. Santiago 1973, pp. 63, 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSanMartino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] con la Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilicadiSan Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro (1624-26), S. Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi SanMartino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De Maria e Bortolo XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di documenti testimonia con continuità la sua impressionante carriera pubblica. Fu infatti nominato castellano diSanMartino e podestà di sacco di pp. 209-224; Id., La cappella Bolognini nella basilicadiSan Petronio a Bologna, in L’Arte, XIII (1910 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , basilicadi S. Martino 1795-1805 ca.) rivela equilibrio trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della cupola di Santa Maria presso San ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSanMartinodi Lupari del 1717 e la parrocchiale di Galliera Veneta del 1720, ampliata però nel 1925.
Durante l’intero ...
Leggi Tutto