PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio diMartino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta a celare datato 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] basilicadi S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di fine . Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell’artista restano però le tele con Storie di s a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] il nome diMartino V. Durante basilicadi S. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le chiese citate possa crescere, sia affinché possano moltiplicarsi il più possibile quanti, nella già menzionata chiesa diSan Pietro e nella città di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister; Martino Polono solennemente il giorno della festa di Ognissanti (ibid.). Morì il 10 nov. 1241. Fu tumulato nella basilicadi S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, e i prelati che uscivano dalla basilicadi S. Pietro: «et in piedi conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio a ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Sacra conversazione del 1476 per la basilicadi S. Nicola a Bari; nei ai Fine arts Museums diSan Francisco, l’altare di Los Angeles, spedito nel 1490 all’abbazia di Vallalta (Humfrey, 1994); e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita Giuda Taddeo per la basilicadi S. Pietro (oggi correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] diSan Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece un’autorità. Di un perduto disegno diMartino Bassi per la ricostruenda cupola di Luzi, Cenno storico critico descrittivo della Cattedrale basilicadi Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la p. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Chiaravalle e ai cistercensi, fu costretto a fuggire da Roma. Pietro di Porto il 26 febbraio consacrò nella basilicadidiSan Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3, Bologna 1934, p. 26; Martin ...
Leggi Tutto