GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] altares, SanMartín Pinario e La Corticella, quest'ultima attualmente inglobata nella cattedrale romanica (Moralejo Alvarez, 1985).L'influenza della basilica compostellana cominciò a evidenziarsi nel sec. 10°, in edifici come San Pedro di Ansemil ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sala da pranzo (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè (1844); dodici affreschi , la marchesa Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSanMartino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni dopo eseguì un'immagine di S. Rocco "di rilievo" per la chiesa diSanMartino p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] 'Aja, Il restauro della Basilicadi Santa Chiara in Napoli, Napoli 1980, pp. 155-164, 181-183, 194-208, 220-224, 229-232; G. Cautela, I. Maietta, Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo diSanMartino in Napoli, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilicadi S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A , pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of SanMartino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp. 58, 62; S ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] .
Oltre alle documentate opere per le basilichedi S. Barbara e di S. Andrea, si può attribuire all'artista anche la pala rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartino dell'Argine. Poiché nei lati del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] la basilica, usufruendo del motivo essenziale ereditato fuori dubbio dal periodo dell'incarico del De Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed esecuzione dei lavori a SanMartino al Cimino ebbe luogo con la partecipazione di diversi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 222 s.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSanMartino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 435-461; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] ravvisabili nelle vetrate di alcune cappelle nella navata della basilica inferiore - di S. Martino, S. 24; E. Carli, il duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 80, 132-137; G. Marchini, Le vetrate della basilicadiSan Francesco, in Giotto e i giotteschi ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilicadi S. Martino della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del ...
Leggi Tutto