CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] lavori di ristrutturazione dell'antica basilicadi S. di S. Martino: lo Zucchini (1931) segnala un disegno - datato 1669 - presso l'Archivio di Stato di Bologna. Come si accennava, è del 1671 l'avvio dei lavori per la chiesa collegiata diSan ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la Compagnia diSan Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell' destra della basilicadi Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto didi Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione, S. Martino, Natività, Martirio di 83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] di S. Gregorio Armeno e un parato di candelieri conservati a Bari nella sacrestia della basilicadi R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 106 (per Marco 178; A. Catello, The treasure of San Gennaro …, (catal.), New York 1987, ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] S. Abbondio a Gentilino. Collaborò anche agli stucchi decorativi nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ricordano quelli dell'intelvese G. B. Barberini.
Muzio, figlio ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] la Madonna e il Bambino nel campanile della parrocchiale di Villanova diSan Daniele (1513);un'acquasantiera per S. Maria delle ); il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530: ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] dischi della cappella di S. Martino che tuttavia presentano caratteri stilistici e cromatici ben diversi da quelli di A. a Fratini, Storia della basilica e del convento diSan Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella diSan sono il Martinodi s. Colomba di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilicadi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali della chiesa didi Stato di Bologna, in Arch. stor. d. arte, VII (1894), pp. 12-14; L. Frati. I corali della basilicadi ...
Leggi Tutto