Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del convegno internazionale di studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilicadi s. Pietro .v.
A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] agire. I papi precedenti (Martino IV e Niccolò IV) di beni immobili e fondi rustici, a favore del Capitolo della basilicadidi attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta diSan ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e , 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d' ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] con la Repubblica diSan Marco, alle importanti restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilicadi S. Clemente e ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S. Prassede), 261-79 San Lorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. 958-63; A. Bonanni, La Basilicadi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . Fu sepolto nella basilicadi S. Maria Maggiore Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadidi S. Salvatore di Farfa e dall'anno successivo fino alla sua scomparsa di quella delle Tre Fontane. Ebbe anche l'abbazia di S. Martino ; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange ( ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti. Rarissime sono le di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] presso il consiglio della basilica bergamasca, che per voce di Leandro Basso, fu G. intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. si Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in questo periodo Paolo affrescò la frammentaria Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’ «dossale disan Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del Pugliese nella basilica del ...
Leggi Tutto