FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di affidare l'incarico di trattare con Napoleone III a G. De Martino a Napoli nella sepoltura dei Borboni nella basilicadi S. Chiara, nel 1984.
Fonti e di Stato di Napoli; andò distrutto nel settembre 1943 ad opera delle truppe tedesche a San ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] basilica romana, peraltro annessa al palazzo della Cancelleria (il Montalto rivestiva anche l'incarico didi S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilicadi S lago di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio diMartino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta a celare datato 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Nicomachum (1419), dedicata dallo stesso Bruni al pontefice Martino V, nonché la successiva traduzione della Politica, dedicata a tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie disanBasilio: suo, del resto, è il neologismo traducere ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister; Martino Polono solennemente il giorno della festa di Ognissanti (ibid.). Morì il 10 nov. 1241. Fu tumulato nella basilicadi S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita Giuda Taddeo per la basilicadi S. Pietro (oggi correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la p. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Chiaravalle e ai cistercensi, fu costretto a fuggire da Roma. Pietro di Porto il 26 febbraio consacrò nella basilicadidiSan Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3, Bologna 1934, p. 26; Martin ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , Firenze 1914, pp. 663-700; G.S. Martini, La bottega di un cartolaio fiorentino, in Bibliofilia, 1956, pp. 5-82; P. D'Ancona, Contributo alla storia della miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilicadi S. Lorenzo a Firenze, in Scritti ...
Leggi Tutto